Visitare Napoli è sempre una gioia per chi ama la cultura, le tradizioni e l’arte, ma a volte diventa un problema girare con la cartina o riuscire a pianificare in tutto la propria visita. Per fare questo è nata un’app che vi accompagnerà in giro per questa meravigliosa città, di semplice consulto anche un app treno per visionare tutti gl orari e viaggiare in comodità,
Itinerari napoletani
Ora, per visitare in tutta sicurezza la città di Napoli basta munirsi di un cellulare, perfetti anche quelli ricondizionati che trovate su secondlifephone.it, così risparmierete e anche la natura ve ne sarà grata. L’app è stata studiata per funzionare in modalità background: si avvia e in prossimità dei luoghi predefiniti, l’app incomincerà a raccontare dettagli, storia e curiosità, in tempo reale, come se foste realmente accompagnati da una guida in carne ed ossa.
La tecnologia applicata è quella del GPS, infatti l’app legge la posizione in cui ci si trova, con un raggio di circa 25 metri.
L’ideatore del progetto, Massimiliano Sacchetto, racconta: “Una chat metterà in collegamento persone che si trovano nel raggio di 25 metri dallo stesso luogo. Inoltre, presto, tutti coloro che organizzano eventi potranno inserirli nella nostra agenda e tutti gli eventi del giorno saranno inviati a chi ha installato l’app.”
Riuscire ad inserire tutto non sarà facile, vista la ricchezza immensa di questa grande città: chiese, musei, visite della città, luoghi, monumenti, rioni, artigiani, palazzi, solo nell’ambito metropolitano, senza prendere in considerazione il circondario. I creatori dell’app, però, hanno accettato al sfida e l’hanno resa particolarmente efficiente.
Oltre a fare da moderno cicerone, l’app da la possibilità di mettersi in contatto con un operatore che risponderà ai quesiti del turista su viabilità, assistenza o ulteriori informazioni. L’app diventa anche social e permette al turista di entrare in contatto con altri turisti in modo da potersi confrontare, scambiare informazioni, sensazioni e consigli.
App per ipovedenti
L’applicazione utilizza il sintetizzatore vocale per poter ricevere richieste vocali e leggere le informazioni inserite. Queste accortezze sono state inserite appositamente per le persone ipovedenti, ma anche per quelle che hanno una mobilità ridotta, proprio per permettere a tutti di visitare e conoscere le ricchezze di Napoli.
In questo modo l’app aiuterà anche ad approfondire meglio la storia e le particolarità della città, oltre a garantire la possibilità di seguire i percorsi più interessanti e più sicuri della città. Napoli però non è solo una città bella da visitare, ma è anche un luogo magico per gli amanti della buona tavola, quindi speriamo che l’app venga presto ampliata con i consigli su dove andare a mangiare i piatti della tradizione.