Siamo in pieno spirito natalizio, tutte le città sono state vestite a festa, le luminarie regalano giochi di luci e di colori creando angoli incantati e, come ogni anno, si scatena la classifica delle illuminazioni più belle. Quest’anno a chi toccherà?
Luci dentro e fuori casa
La tendenza che sta sempre più prendendo piede è quella dell’utilizzo delle luci a led, non solo per quel che concerne le luminarie natalizie, ma anche per tutto quello che riguarda l’illuminazione di una casa. Per avere un esempio potete guardare le lampade in gesso su luceled, un modo elegante di rendere accogliente la propria casa. Potete sbizzarrirvi anche a sistemare strisce di led di vari colori lungo le finestre per creare bellissimi giochi di luce adatti al Natale.
Napoli e le sue luci
Napoli, città dell’arte per eccellenza, e dei presepi in particolare, racchiude tutte le anime dell’Avvento. Diventa indispensabile citare San Gregorio Armeno e la via dei Presepi che regalano un’atmosfera che nessun’altro luogo riesce ad offrire. Le luci e le decorazioni illumineranno diverse zone della città e, in abbinamento a luminarie, presepi e decorazioni ci saranno tantissimi eventi pronti a rendere il periodo indimenticabile e magico. Favole, cori musicali, teatro, giochi, eventi i ogni genere, tutti i giorni in tutti i luoghi.
Chi sono gli altri protagonisti del Natale?
Torniamo alla lista delle città più eleganti per il periodo natalizio e scopriamo chi lotta per il primo posto.
Partiamo da Milano che, per arricchire i suoi luoghi simbolo, utilizza un albero alto 12 metri, firmato Swarovsky, che accoglie 10.000 ornamenti e fa bella mostra di sé alla Galleria Vittorio Emanuele II. Il resto della città segue a ruota l’esempio della celebre Galleria, così si adorna di luci e altri alberi, come quello di Piazza Duomo con 2000 decorazioni e 1000 lampade led.
Roma non può certo restare indietro così si munisce di un albero di Natale Rosso, proveniente dalla Baviera, alto 25 metri e posto in piazza San Pietro. Anche il Colosseo e il Vittoriano ospiteranno un albero di natale addobbato ad arte.
L’Umbria, con Gubbio, parte con una marcia in più visto l’albero “particolare” che viene realizzato ogni anno, a partire dal 1981. L’albero più grande d’Italia è posto sulle pendici del monte Ingino e, ogni anno, centinaia di volontari danno vita a questo immenso lavoro.
Torino e Salerno invece si sono dedicate, da diversi anni, alle luminarie d’artista, sfoggiando vere e proprie opere d’arte che richiamano migliaia di turisti. La citazione delle due città insieme, non è un caso: il progetto di Salerno, infatti, è stato avviato in collaborazione con Luci d’Artista di Torino.