Menu
NapoSpia
  • Notizie
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Curiosità
  • Musica
  • Arredamento
  • Finanza
  • Tecnologia
NapoSpia

Napoli: “ma che d’è stò quatto ‘e maggio”! Il giorno dei traslochi a Napoli

Posted on Maggio 4, 2018 by Admin

Il giorno dei traslochi a Napoli

Tradizione; dialetto, usi e costumi di un popolo straordinario che ha il dono di alleggerire ogni evento,  anche il più sgradevole con una semplice frase; un’usanza curiosa di qualche secolo fa ha lasciato un detto, di cui però non tutti sanno il significato; in pratica un tempo  il 4 maggio era giorno dei traslochi a Napoli; in quel giorno in città veniva a crearsi una gran confusione, con tante famiglie che riunivano le loro cose su asini e carretti per traslocare in un’altra casa. da qui nasce il detto popolare che dice: “ma che d’è stò quatto ‘e maggio”! Che oggi sta a significare: ” ma cos’è tutta questa confusione”!

Perché traslocare proprio il 4 maggio?

Ma perché tutti a Napoli il 4 maggio dovevano necessariamente cambiare abitazione? E’ presto detto: la  tradizione napoletana, vuole che questo giorno di maggio associato ai  traslochi; www.traslochiamilano.org   Le famiglie napoletane il 4 di maggio cambiavano casa  e i traslochi in massa generavano un gran polverone e vociare nelle vie; un’usanza che con il passare del tempo è sparita, ma ha lasciato detti popolari e racconti.

Da dove nasce il detto

Come spiega Camillo Albanese nel suo libro “Storie della città di Napoli”, la regola del 4 maggio fu creata nel 1587, dal  vicerè Juan de Zunica conte di Morales, che ordinò che i traslochi venissero effettuati al primo di maggio. Ma il primo maggio era anche  la festa dei santi Filippo e Giacomo, per questo motivo il viceré Pedro Fernandez de Castro, conte di Lemos, alcuni anni dopo, e precisamente nel nel 1611. spostò alla data del 4 maggio le incombenze mobiliare e di locazione. Entro le ore 18 di quel giorno un inquilino doveva lasciare l’abitazione per dare modo al nuovo di subentrare. Nel libro si legge:  “In quell’ora lo scompiglio e il disordine regnavano ovunque; un tal don Ranunzio era già nel cortile della nuova casa con i suoi undici figli. Mentre di sopra c’era ancora l’inquilino uscente, don Rosario”. Napoli il 4 maggio vedeva le sue strade intasate da carretti asini, buoi e cavalli carichi di masserizie. Ora se sentite esclamare  “ma che d’è stò quatto ‘e maggio”! ne conoscete la storia e il significato.

detto milano Napoli popolare storia tradizione traslochhi
Curiosità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Come acquistare la marijuana legale e quali tipologie esistono
  • Casinò online e bonus di benvenuto: informazioni importanti
  • Quote sportive di calcio: quelle più alte sopra i sei punti
  • Maxcar Motor Racing, auto virtuali come se fossero vere
  • Fornitori gas a Napoli: quali sono i più affidabili

Commenti recenti

    Archivi

    • Febbraio 2021
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Novembre 2019
    • Giugno 2019
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017

    Categorie

    • Arredamento
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Finanza
    • Musica
    • Notizie
    • Politica
    • Sport
    • Tecnologia
    • Uncategorized

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    ©2021 NapoSpia | Powered by WordPress & Superb Themes