Ad ognuno il suo tipo di spiaggia
Uno dei punti forti del Salento è sicuramente il mare. Quando si parla di spiagge caraibiche “nostrane”, questo territorio non ha nulla da invidiare ad altre località blasonate. Chi deve recarsi per la prima volta in Salento potrebbe chiedersi quale spiaggia scegliere, data la vasta scelta offerta. In questa guida offriremo qualche dritta per effettuare una scelta consapevole e che ci permetta di goderci fino in fondo la nostra vacanza.
Con o senza pineta
Un primo fattore di cui tener conto è la vicinanza o meno della pineta alla riva. Una costante molto spesso apprezzata è infatti il riparo offerto dalla macchia mediterranea nelle ore più calde della giornata. Soprattutto chi ha la pelle chiara e vuole passare un’intera giornata al mare, potrà trascorrere delle piacevoli ore di fresco all’ombra della pineta. Tra le spiagge con pineta più belle troviamo quella di Porto Selvaggio, a Marina di Nardò, un’incantevole baia naturale con tanto di piscina di acqua dolce, una piccola bomboniera incastonata nel litorale a nord di Gallipoli.
Sempre a Nord di Gallipoli c’è la zona conosciuta come Padula Bianca, che è una lunga distesa di sabbia con la pineta molto vicino alla riva. Sul versante adriatico, lo stesso vantaggio è offerto dai Laghi Alimini, poco a nord di Otranto.
Spiagge sabbiose o rocciose
Un’altra discriminante può essere la conformazione della spiaggia. Se siamo alla ricerca della comodità proposta dalle lunghe distese di sabbia bianca, allora rimarremo difficilmente rimarremo delusi dalla spiaggia di Torre Lapillo, Marina di Pescoluse o Punta Prosciutto. Tra l’altro, proprio queste tre destinazioni vengono considerate tra le spiagge più belle d’Italia.
Altri invece preferiscono la scogliera. Questo genere di litorale è più vario. Oltre ad attirare un gran numero di pesci alla ricerca di nutrienti, la scogliera si rivela più interessante, ricca di grotte sommerse ed insenature che aspettano solamente di essere esplorate muniti di pinne e maschera o a bordo di un Kayak.
La scelta di dove andare al mare viene spesso fatta anche in funzione del vento. Non a caso, chi conosce la zona sa quanto sia importante consultare il meteo prima di organizzare la successiva giornata di mare. Grazie alla conformazione particolare del Salento, solitamente quando il mare è agitato sul versante adriatico non lo è su quello ionico.
Piscine naturali
Concludiamo parlando di un tipo di spiaggia del tutto particolare spesso presente lungo la costa del Salento: la piscina naturale.
Sono diverse le piscine naturali che potremo raggiungere, ma noi ne menzioniamo 3, quelle a nostro avviso più belle e caratteristiche.
Una l’abbiamo già menzionata, ed è quella di Porto Selvaggio. Questo bacino è pieno di acqua sorgiva, particolarmente fredda ed ideale per un bel bagno tonificante.
A Marina di Serra potremo decidere di trascorrere il nostro tempo a mollo di questi bacini di acqua naturali, per poi scivolare dolcemente o tuffarci dove l’acqua è più alta.
La Grotta della Poesia, non lontana da San Foca, grazie ai riflessi turchesi e verde smeraldo dell’acqua, è una delle mete più gettonate e maggiormente apprezzate dai turisti.