Durante l’estate, quando i grandi tornei calcistici lasciano spazio alle amichevoli internazionali, molti appassionati si ritrovano a seguire con meno pressione e più curiosità squadre, schemi e nuovi volti. È proprio in questo periodo che emerge la voglia di scoprire discipline alternative al calcio, sport magari meno noti, ma altrettanto affascinanti, tecnici e spettacolari. Se osservati con attenzione durante il periodo estivo, possono diventare una vera rivelazione.
Oggi ti presentiamo alcune di queste attività, sportivi di squadra o individuali, che si possono apprezzare anche solo guardando partite, tornei o allenamenti diffusi online o in TV. Per chi cerca una novità da seguire o anche da praticare, l’estate è il momento giusto per allargare gli orizzonti sportivi.
Il calcio gaelico: passione irlandese in campo
Durante le tournée estive di alcune squadre britanniche in Irlanda, capita di imbattersi in campi dove si gioca a calcio gaelico. È uno sport ibrido tra calcio, rugby e pallamano, velocissimo e con regole tutte da scoprire. Ogni estate si tengono tornei locali e nazionali molto sentiti, come l’All-Ireland Championship, che si possono seguire in streaming o tramite canali sportivi specializzati.
Il calcio gaelico ha una forte componente culturale ed è profondamente legato all’identità irlandese. Gli schemi di gioco, il ritmo incalzante e il mix tra forza fisica e tecnica lo rendono uno sport da seguire per chi vuole uscire dai soliti schemi.
Il flag football: il football americano senza contatto
Tra le amichevoli estive di club sportivi americani in Europa, non è raro trovare esibizioni o mini tornei di flag football, la variante leggera del football americano, dove invece del placcaggio si strappano delle fasce legate alla cintura.
È un’attività in forte crescita, praticabile da bambini e adulti, inclusiva e dinamica, che mantiene lo spirito tattico del football ma elimina il rischio di contatto. In molte città italiane sono nati club amatoriali, spesso collegati a scuole o centri sportivi locali. Una disciplina da osservare, anche solo per ammirare la strategia di squadra e la rapidità delle azioni.
Il beach soccer: spettacolo e tecnica sulla sabbia
Se in estate segui le amichevoli internazionali in spiaggia o i tornei balneari, avrai notato il crescente successo del beach soccer. Nato in Brasile, questo sport si è evoluto in un vero e proprio circuito mondiale con campionati continentali e la FIFA Beach Soccer World Cup.
Il campo di sabbia favorisce rovesciate, colpi di tacco e giocate spettacolari, e rende ogni match una sfida intensa. Alcuni calciatori professionisti si cimentano nel beach soccer anche per allenare la coordinazione e la resistenza durante la pausa estiva.
Il futsal: calcio in miniatura ad alta intensità
Chi ama il calcio ma vuole uno sport più rapido, con meno spazi e più tocchi ravvicinati, può scoprire il futsal, ovvero il calcio a 5 giocato indoor o su campi piccoli. Durante l’estate molte squadre giovanili o dilettantistiche organizzano amichevoli, visibili anche su social o canali streaming.
Il futsal è una disciplina formativa, tanto che grandi campioni come Messi, Neymar e Ronaldo hanno sviluppato la loro tecnica proprio in questo contesto. Per chi guarda il calcio con occhio tecnico, il futsal offre spunti tattici sorprendenti e momenti di puro talento.
Il padel: il re dell’estate anche in TV
Anche se non è direttamente collegato alle amichevoli calcistiche, il padel viene spesso praticato dai calciatori in vacanza o in ritiro. Questo sport di racchetta sta vivendo un boom incredibile (anche nel mondo bookie, come si legge nella lista sport in per effettuare pagamenti e prelievi su Rollino Casino), tanto da avere campionati internazionali (Premier Padel, World Padel Tour) e migliaia di nuovi campi in Italia.
Durante l’estate molti incontri vengono trasmessi in chiaro o in streaming, e le amichevoli tra VIP sono occasione per farlo conoscere a un pubblico più ampio. Per chi vuole iniziare a praticarlo, è uno sport accessibile, divertente e socializzante.
Il cricket: da sport coloniale a fenomeno globale
In occasione delle amichevoli internazionali, soprattutto nei paesi del Commonwealth, capita di assistere anche a incontri di cricket. Sport che a prima vista può sembrare lento e complicato, ma che racchiude una straordinaria profondità tecnica e una storia affascinante.
È lo sport più seguito in India, Pakistan, Australia e Inghilterra, e d’estate si tengono i tornei più prestigiosi come The Ashes e l’ICC World Test Championship. Osservarne le dinamiche può essere un modo per appassionarsi a una disciplina lontana, ma in forte espansione anche in Europa.