La partita di andata dei quarti di finale della Champions League tra Milan e Napoli si è appena conclusa e ha visto entrambe le squadre dare il massimo per ottenere il risultato migliore. Questo match è stato molto atteso dai tifosi di entrambe le squadre, che speravano di vedere i loro beniamini superare il turno.
Nel corso della partita si sono registrati momenti di grande intensità e spettacolo, con diversi colpi di scena che hanno tenuto gli spettatori con il fiato sospeso. Nei prossimi rapporti verranno forniti maggiori dettagli sui risultati, le statistiche e le prossime partite in programma. Come piattaforme di analisi per le quote: Betmasteritalia.info offre informazioni sulle scommesse sportive online.
Il Milan vince con un goal
La particolarità di questi quarti di finale è di vedere tre squadre italiane impegnate. Due di loro in un derby all’interno della competizione Uefa, sono Milan e Napoli. Il sorteggio ha portato a questa situazione. Un derby all’inglese nella Uefa poteva essere giocato anche da Chelsea e Manchester City che rispettivamente hanno giocato contro Real Madrid e Bayern Monaco. Sicuramente questo turno di Uefa vede squadre importanti e forti nei rispettivi campionati.
Che cosa succede al Napoli con il Milan? La squadra partonopea, club che ha regalato i migliori anni al leggendario Maradona, perde per la seconda volta contro il Milan. Nonostante ciò, la corsa in Serie A non si arresta, quattro reti non hanno scalfito il primo posto e non hanno abbassato di molto la differenza di punti rispetto alla seconda squadra.
Il Milan vince uno a zero grazie alla rete di Ismael Bennacer al quarantesimo minuto. Stessa forza tra le due squadre e anche precisione. Il Milan che nel corso degli ultimi mesi sembrava aver perso forza ed energia la ritrova, tuttavia, analizzando il numero di reti rispetto alle altre partite è poco.
Il Napoli ha uno svantaggio di un goal ma, nella competizione generale Champions, deve considerare che gli altri club vincenti nei quarti di finale hanno vinto con molti più goal: due l’Inter, tre il Manchester City e due il Real Madrid. Anche il Milan si deve impegnare il 18 aprile, data del secondo turno.
Formazione Milan Napoli: dallo schema alla panchina
Il Milan ha giocato con schema 4-2-3-1: Maignan; Calabria, Kjaer, Tomori, HernandezM Krunic, Tonali; Diaz, Bennacer, Leao; Giroud. Nel corso della partita verranno sostituiti Diaz e Bennacer con Rebic e Saelemaekers, gli altri della panchina sono: Touré, Kalulu, Florenzi, Origi, Thiaw, Messias, Pobega, Gabbia, Mirante, De Katelaere.
Mathias Olivera, Matteo Politano, Raspadori, Ndombele sono parte della panchina del Napoli, bisogna aggiungere Jesus, Idasiak, Bereszynski, Ostigard, Gaetano, Gollini. La formazione scelta dal Napoli è 4-3-3 con Meret; Rui, Kim Mina Jae, Rrhmani, Di Lorenzo; zielinski, Lobotka, Anguissa; Kvaratskhelia, Elmas, Lozano. Saranno sostituiti Kvaratskhelia, Lozano, Zielinski, Rui.
Inter contro Benfica, va bene il turno anche per l’altro club italiano
L’Inter ha ottenuto una vittoria importante nella partita contro il Benfica, valida per i quarti di finale della Champions League. Il risultato finale è stato di 0-2, con i gol segnati da Nicolò Barella e Romelu Lukaku all’82 minuto. L’Inter si è dimostrata molto solida in difesa, subendo pochi tiri da parte del Benfica, mentre ha sfruttato al meglio le occasioni da rete.
Barella e Lukaku hanno dimostrato una buona intesa in campo, con passaggi precisi che hanno portato ai gol decisivi. Nonostante il maggior numero di tiri totali e il possesso palla a favore del Benfica, l’Inter ha saputo capitalizzare al meglio le sue occasioni e portare a casa la vittoria. Il tecnico Simone Inzaghi si è detto soddisfatto della prestazione della squadra, ma sa che ci sarà ancora molto da fare nella partita di ritorno.