Marcus Thuram si sta affermando come una delle figure di spicco del calcio italiano. L’attaccante francese dell’Inter, reduce da una stagione straordinaria, sogna di guidare la sua squadra verso il prossimo scudetto (www.1bet.icu). Con undici gol segnati in Serie A e dieci assist forniti nelle ultime due stagioni, oltre a due reti in Champions League e una in Supercoppa, Thuram si è rivelato un elemento cruciale nello scacchiere di Simone Inzaghi. Anche il compagno di reparto, Lautaro Martínez, continua a brillare e cerca di confermarsi come uno dei migliori marcatori del campionato, mantenendo alta l’attenzione sui suoi gol e sullo scudetto vinto in passato.
Nato a Parma nel 1997, Marcus è figlio d’arte: suo padre è Lilian Thuram, leggenda del calcio francese. Dopo aver mosso i primi passi calcistici in Francia e Germania, il suo trasferimento all’Inter nel 2023 ha segnato l’inizio di una nuova fase della carriera. Dotato di una fisicità straordinaria, grande velocità e tecnica, Thuram è capace di ricoprire ogni ruolo offensivo e di brillare sia come goleador sia come uomo assist, qualità che lo rendono un giocatore versatile e imprevedibile.
Che cosa sogna Marcus
Marcus Thuram, approdato all’Inter nell’estate del 2023, ha immediatamente conquistato i tifosi nerazzurri grazie al suo dinamismo e alla capacità di lasciare il segno in partite decisive. Il suo passaggio dal Borussia Mönchengladbach alla squadra di Milano ha rappresentato un importante salto di qualità per la sua carriera, culminando nella vittoria dello scudetto nella stagione 2023-2024. Per il calciatore francese, l’Italia non è solo una nuova tappa professionale, ma anche un ritorno alle radici: nato a Parma nel 1997, Thuram considera il Paese una seconda casa.
Anche con la Francia, Marcus continua a distinguersi. Dal debutto nel 2020, è diventato un elemento essenziale della nazionale, contribuendo a raggiungere la finale del Mondiale 2022 e partecipando a due campionati europei. Recentemente, ha dichiarato che rappresentare i Bleus a San Siro è stata un’esperienza unica. “Giocare con la Francia qui è stato incredibile: dall’inno al fischio finale, mi sono goduto ogni momento.”
Thuram non si lascia intimidire dalle critiche, che considera parte integrante del calcio professionistico. Ai giornalisti ha confidato che il suo obiettivo è sempre lo stesso: dare il massimo per la maglia che indossa, sia dell’Inter sia della nazionale, e aiutare i compagni a ottenere grandi risultati. “Non penso solo ai gol, cerco di giocare bene. Se i gol arrivano, tanto meglio, ma il mio focus resta sul contribuire alla squadra.”
Tra i sogni di Marcus c’è quello di rivivere l’emozione dello scudetto con l’Inter nel 2025 e continuare a portare in alto la Francia nelle competizioni internazionali, a partire dai prossimi appuntamenti di Nations League. Per gestire la pressione di un calendario intenso, il suo segreto è semplice: tanto riposo e dedizione totale al lavoro sul campo.
Aggiornamenti su Inter Como: dagli indisponibili alle probabili formazioni
L’Inter si presenta all’incontro con il Como forte di una percentuale di vittoria altissima, pari al 73%, secondo le statistiche 1X2. La squadra nerazzurra è imbattuta in campionato, a differenza del Napoli, che segue al secondo posto, e dell’Atalanta, attualmente al comando. Tuttavia, l’Inter ha un pareggio che la distanzia dai cinque successi consecutivi della Dea. In termini di punti, il gap è significativo: 40 per l’Atalanta, 38 per il Napoli e 34 per l’Inter, rendendo l’incontro cruciale per accorciare la distanza.
In conferenza stampa, Simone Inzaghi ha evidenziato le difficoltà causate dalle assenze di Pavard, Acerbi, e dalla condizione incerta di De Vrij e Darmian. L’allenatore confida nel sacrificio di alcuni giocatori e nella possibilità di migliorare ulteriormente, pur sottolineando la complessità di un campionato estremamente competitivo, con 3-4 squadre in lotta per il titolo.
Probabili formazioni:
- Inter: Sommer; Darmian, Bisseck, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Thuram, Lautaro.
- Como: Semper; Ioannou, Odenthal, Binks, Cagnano; Baselli, Blanco, Arrigoni; Cutrone, Gabrielloni, Mancuso.
Dove vedere la partita: il match sarà trasmesso in diretta su DAZN, domenica 24 dicembre, con fischio d’inizio alle 18:30.