Menu
NapoSpia
  • Notizie
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Curiosità
  • Musica
  • Arredamento
  • Finanza
  • Tecnologia
NapoSpia

Muore Titina Ferrigno: Napoli saluta l’artigiana dei fiori di carta

Posted on Marzo 31, 2018 by Admin

Tutti i turisti che passavano a San Gregorio Armeno restavano incantati dalla maestria di Titina, l’ultima artigiana dei fiori di carta.

Si chiude un’altra porta del grande artigianato napoletano

Napoli e l’artigianato sono sempre andati a braccetto e Titina Ferrigno faceva parte di questa grande tradizione. Ci ha lasciato a 90 anni e fino all’ultimo ha confezionato con maestria i fiori di carta. La donna, sordomuta dalla nascita, aveva undici fratelli e imparò in tenera età a far nascere dalle sue delicate e fragili mani questi capolavori di arte umile ma importantissima per il popolo. Con questi fiori si adornavano gli altari, quando il caldo impediva di utilizzare i fiori freschi, ed erano accessibili a tutti.

Con la morte di Concetta (Concettina, Titina) se ne va completamente una tradizione, un pezzo di memoria storia del centro più “creativo” del napoletano. Dai quadri del Seicento, all’arte devozionale più povera che sfruttava i materiali più comuni per creare qualcosa di inevitabilmente bello.

La storia dei fiori di Napoli

Si tratta di una storia importante che vede fiori confezionati con perline e coralli, uniti da fili d’argento e d’oro confezionati dalle  monache, fino alle opere fatte dalle ragazze indigenti che sostituivano i costosi manufatti provenienti dalla Francia. Luigi Charpentier fu il primo ad impiantare una fabbrica per la produzione di fiori, nel 1871. Impiegava ben 80 donne che producevano fiori esportati in tutta Europa. Anche le camelie di Chanel arrivavano da questa zona.

Titina era l’ultima depositaria di questa meravigliosa arte. I turisti se la ricorderanno davanti al suo basso, non davanti a un negozio bello ed elegante con le vetrine importanti e le porte come quelle di torinofinestre, ma incoronata da una distesa di fiori appesi a testa in giù che arricchivano di arte e colore il suo antro. La morte si è portata via la Titina, maestra d’arte e memoria di una tradizione millenaria.

 

 

 

Notizie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Come acquistare la marijuana legale e quali tipologie esistono
  • Casinò online e bonus di benvenuto: informazioni importanti
  • Quote sportive di calcio: quelle più alte sopra i sei punti
  • Maxcar Motor Racing, auto virtuali come se fossero vere
  • Fornitori gas a Napoli: quali sono i più affidabili

Commenti recenti

    Archivi

    • Febbraio 2021
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Novembre 2019
    • Giugno 2019
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017
    • Novembre 2017

    Categorie

    • Arredamento
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Finanza
    • Musica
    • Notizie
    • Politica
    • Sport
    • Tecnologia
    • Uncategorized

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    ©2021 NapoSpia | Powered by WordPress & Superb Themes