Fatturato miliardario
L’AGIMEG ha reso noto che il volume delle scommesse sportive, sta per raggiungere 10 miliardi di euro di fatturato; un settore che da sempre scatena polemiche e pareri controversi; ma lascia a bocca aperta la velocità della sua crescita, costante Le “giocate” come si dice in termini semplici è un mercato che non conosce praticamente mai crisi o periodi di calo; ogni anno registra entrate da capogiro.
Italia scommetitrice
In tutta Italia la cifra spesa per scommettere nel 2017 è stata di 4,3 miliardi di euro; e per il 2018 le cose non sono cambiate, anzi, nel primo trimestre la crescita è sempre in divenire, sempre più alta; da gennaio a marzo sono stati versati in scommesse nel nostro Paese più di 385 milioni di euro. Le cifre che emergono dalle statistiche sono davvero incredibili, basti pensare che nel corso del mese di marzo, le scommesse sportive a quota fissa raggiunto i 111 milioni di euro di spesa, e hanno anche superato questa cifra; con un incremento strabiliante del 124% rispetto al mese marzo dello scorso anno. La cifra complessiva è di 59,8 milioni di scommesse effettuate nelle agenzie e di 51,3 milioni di euro (+82,5%) direttamente online.
Le città più attive
Le statistiche ovviamente registrano anche in quali città il volume di scommesse è più alto; i dati evidenziano una vera e propria classifica generale, in testa alla quale troviamo Napoli, che risulta essere la provincia nella quale si scommette di più le cifre indicano circa 677,4 milioni di euro per una spesa effettiva di 113,8 milioni. Per scommettere i napoletani si recano nelle agenzie ma molti preferiscono farlo comodamente da casa sui siti preferiti, come ad esempio betrally link
Le città che seguono Napoli
Le altre città italiane dove si scommette in modo costante e corposo sono Roma, salerno, Bari e Caserta, una forte incidenza quindi al sud, fatta eccezione per Milano che occupa il secondo posto della top ten delle scommesse sportive.